thyssenkrupp Home Solutions diventa TK Home Solutions. La tecnologia, la sicurezza, la funzionalità e il design rimangono le stesse

Skip Navigation

Agevolazioni 104: tutto ciò che devi sapere

Agevolazioni Legge 104: guida completa e aggiornata

Se anche tu vivi ogni giorno affrontando le sfide di una disabilità, saprai quanto è importante conoscere tutte le agevolazioni che possiamo ottenere grazie alla Legge 104/1992. Non parliamo solo di burocrazia: qui si tratta di migliorare davvero la qualità della vita e quella delle persone che ci assistono.

Ecco un elenco semplice e diretto, così non ci perdiamo nulla.

Agevolazioni nel settore automobilistico per persone disabili

Con la Legge 104, hai diritto a un bel po' di agevolazioni per l’acquisto o il possesso di un veicolo. Ecco cosa è possibile ottenere:

  • Detrazione IRPEF del 19%: applicabile sull'acquisto di veicoli nuovi o usati.
  • IVA agevolata al 4%: invece dell'ordinaria al 22%, per veicoli adattati o specificamente progettati per la disabilità.
  • Esenzione dal bollo auto: per veicoli utilizzati in via esclusiva o prevalente a beneficio della persona con disabilità.
  • Esenzione dall'imposta di trascrizione: sui passaggi di proprietà.​

Queste agevolazioni sono riservate a:​

  • Non vedenti e sordi.
  • Persone con disabilità psichica o mentale titolari dell'indennità di accompagnamento.
  • Persone con grave limitazione della capacità di deambulazione o affetti da pluriamputazioni.
  • Persone con ridotte o impedite capacità motorie.

Queste agevolazioni valgono per chi è non vedente o sordo, ha disabilità psichiche con indennità di accompagnamento, gravi problemi di deambulazione o amputazioni multiple, e anche per chi ha ridotte capacità motorie.

Piccola ma fondamentale nota: l’auto deve essere usata da noi o per noi! (fonte ​Money.it)

Spese sanitarie e assistenza personale

Tutte le spese mediche generiche (tipo visite dal medico e medicinali) possiamo dedurle interamente dal nostro reddito. Ma non è finita qui:

  • Se abbiamo bisogno di assistenza specifica (infermieristica, riabilitativa, animazione, terapia occupazionale), possiamo dedurre anche queste spese.
  • Possiamo dedurre fino a 1.549,37 euro di contributi versati per badanti e assistenti.
  • E possiamo anche avere una detrazione IRPEF del 19% per le spese sostenute per gli assistenti personali, su un massimo di 2.100 euro, se il nostro reddito non supera i 40.000 euro.

​(Fonte QuiFinanza)

Acquisto di ausili tecnici e informatici

Anche per l’acquisto di ausili tecnici e informatici (computer adattati, software speciali, dispositivi di assistenza) hai diritto a:

  • IVA agevolata al 4%: applicabile a sussidi tecnici e informatici destinati a facilitare l'autosufficienza e l'integrazione delle persone con disabilità.
  • Detrazione IRPEF del 19%: sulle spese sostenute per l'acquisto di tali ausili.​

Serve avere:

  • Certificato dell’invalidità funzionale permanente rilasciato dall’ASL.
  • Prescrizione di un medico specialista dell’ASL che confermi il collegamento tra la disabilità e il dispositivo richiesto.

Eliminazione delle barriere architettoniche

Per interventi finalizzati al superamento e all'eliminazione delle barriere architettoniche in edifici esistenti, è prevista una:​

  • Detrazione IRPEF del 75%: delle spese sostenute, da ripartire in cinque quote annuali di pari importo. L'importo massimo detraibile varia da 30.000 a 50.000 euro, a seconda dell'edificio su cui sono eseguiti i lavori.​

E qui apriamo una parentesi importante: con questo bonus è possibile anche installare montascale o miniascensori domestici!

Sono soluzioni ideali se inizia a trovare le scale una sfida titanica: col montascale puoi continuare a muoverti in autonomia dentro casa, mentre i miniascensori sono perfetti se vuoi un sistema ancora più comodo e moderno.

Altre chicche che forse non conosci

Non è finita: abbiamo anche delle agevolazioni su polizze assicurative e sulle imposte su successioni e donazioni.

  • Polizze assicurative: possiamo detrarre il 19% delle spese fino a:
    - 530 euro per le polizze rischio morte o invalidità permanente.
    - 750 euro per polizze che tutelano la disabilità grave in caso di morte.
    - 1.291,14 euro per polizze che coprono la non autosufficienza.
  • Successioni e donazioni: l’imposta si paga solo sulla parte che supera 1.500.000 euro se siamo riconosciuti come persone con disabilità grave ai sensi della Legge 104.

​(Fonte Osservatorio Malattie Rare)

La Legge 104 non è solo un numero sulla carta. È uno strumento reale per vivere meglio, con più libertà e meno pensieri economici.

Informiamoci, confrontiamoci, aiutiamoci: i diritti ci sono, basta sapere come prenderceli!

Contattaci per avere informazioni sulle agevolazioni relative ai montascale e ai miniascensori.

Richiesta Informazioni

Home Solutions

Compila il modulo, ti richiameremo per una consulenza gratuita

Si prega di inserire il nome
Si prega di inserire il cognome
Per favore, inserisca il codice postale nel formato corretto
Si prega di inserire il numero di telefono
Si prega di inserire l'e-mail
Per favore, verifichi che l'indirizzo email sia valido

*obbligatorio

Si prega di accettare l'informativa

Grazie per il vostro interesse nei nostri prodotti! Ci metteremo in contatto con voi il più presto possibile.

I seguenti contenuti potrebbero essere interessanti per voi:

Torna su

Vuoi altre informazioni? Contattaci!

Chiama Gratis Ora:
800-863043