thyssenkrupp Home Solutions diventa TK Home Solutions. La tecnologia, la sicurezza, la funzionalità e il design rimangono le stesse

Skip Navigation

Cadute anziani conseguenze: il montascale può ridurre gli incidenti

montascale a poltroncina per anziani su scala interna

Le cadute rappresentano una delle emergenze più rilevanti per la salute degli anziani e un importante fattore di rischio che può compromettere l’autonomia e la qualità della vita.

Secondo i dati della sorveglianza Passi D’Argento dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), nel biennio 2022-2023:

  • Il 7% degli over 65 è caduto nei 30 giorni precedenti all’intervista, dato che sale al 21% se si considera un intervallo di 12 mesi.
  • La casa resta il luogo dove questo tipo di incidente è più frequente, con il 64% delle cadute che avvengono proprio in ambiente domestico.

«Le cadute negli anziani rappresentano un problema di grande rilevanza — spiegano gli esperti dell’ISS — non solo per la frequenza con cui si verificano e per la gravità delle fratture che possono derivarne, ma anche per l’impatto sul benessere fisico e psicologico della persona. Infatti, la sola insicurezza e il timore di cadere possono limitare in modo significativo la capacità di svolgere le attività quotidiane». ww.ilsole24ore.com

Dettagli sulle cadute recenti e frequenti degli anziani

  • Nel biennio 2022-2023, il 7% degli intervistati over 65 ha dichiarato di essere caduto nei 30 giorni precedenti l’intervista; nel 13% dei casi la caduta ha richiesto un ricovero ospedaliero di almeno un giorno.
  • Le cadute sono più frequenti con l’aumentare dell’età: le riferisce il 6% dei 65-74enni, che salgono al 10% negli ultra 85enni.
  • Le donne cadono più spesso degli uomini (8% vs 6%).
  • La paura di cadere riguarda quasi 4 anziani su 10, e sale a 6 su 10 fra chi ha già vissuto una caduta.

La paura di cadere può limitare l’attività quotidiana e portare all’isolamento sociale, compromettendo l’autonomia e la qualità della vita.

Prevenzione cadute anziani: partiamo dalla casa!

La casa è il luogo più pericoloso, ma anche il primo dove si può intervenire per prevenire cadute e limitare le conseguenze.

Solo il 69% degli anziani utilizza almeno un presidio anticaduta in bagno (maniglioni, tappetini antiscivolo), mentre il 31% non adotta alcuna misura di sicurezza.

Uno dei rischi più alti si concentra sulle scale interne: salire o scendere può diventare una trappola per chi ha difficoltà motorie.

Installare un montascale rappresenta una misura efficace per:

  • Ridurre drasticamente il rischio di cadute sulle scale,
  • Mantenere l’autonomia negli spostamenti dentro casa,
  • Conservare sicurezza e indipendenza,
  • Migliorare il benessere psicologico limitando la paura di cadere.

Quali modelli esistono di montascale e per chi sono adatti?

I montascale si dividono principalmente in due categorie, a seconda del tipo di seduta o supporto:

  • Montascale a poltroncina
    Sono i più comuni e diffusi: dotati di una comoda seduta con schienale e braccioli, sono perfetti per chi ha ancora una buona autonomia e può salire e scendere sedendosi in modo sicuro. Ideali per anziani o persone con mobilità ridotta che non usano la carrozzina. La poltroncina si muove lungo una guida fissata alla scala.
  • Montascale a piattaforma (o montascale per carrozzine)
    Hanno una pedana ampia su cui può salire direttamente una carrozzina o una persona con difficoltà a sedersi su una poltroncina. Sono indicati per persone con disabilità più gravi o in carrozzina. Spesso la piattaforma può essere dotata di un seggiolino ribaltabile, così che anche chi non utilizza una sedia a ruote, può sedersi avendo un appoggio comodo e sicuro durante la salita e la discesa.

Come garantiscono la sicurezza i montascale?

I montascale sono progettati con molte caratteristiche di sicurezza, tra cui:

  • Sensori anti-ostacolo: bloccano il movimento se trovano un ostacolo sul percorso, evitando collisioni.
  • Cinture di sicurezza: simili a quelle dell’auto, tengono l’utente stabile durante il movimento.
  • Piattaforme o sedili antiscivolo: riducono il rischio di scivolamenti.
  • Freni di emergenza: consentono di fermare immediatamente il montascale in caso di necessità.
  • Comandi semplici e accessibili: per salire o scendere in autonomia senza difficoltà.
  • Sistema di alimentazione con batteria: in caso di interruzione elettrica, il montascale può completare il tragitto senza pericoli.

Questi dispositivi sono certificati secondo le normative europee e devono rispettare rigorosi standard di sicurezza per essere immessi sul mercato.

In più c’è la nostra tecnologia ASL (Advanced Swivel and Levelling): che permette al montascale a poltroncina di ruotare lungo tutto il percorso, invece di rimanere fisso in una sola posizione. Questo consente di sfruttare meglio lo spazio disponibile, garantendo sempre una posizione stabile e comoda grazie al sistema di livellamento automatico. In più, il binario più basso consente di installare la poltroncina anche in spazi stretti, senza dover modificare la scala. Il binario e la seduta si posizionano più vicino ai gradini, rendendo il montascale meno ingombrante e, quando è richiuso, la scala resta libera per l’uso di tutti i giorni.

Qual è la differenza tra montascale fissi e montascale mobili?

  • Montascale fissi sono ancorati alla scala, garantiscono più stabilità e comfort, e sono pensati per un uso quotidiano, indipendente e continuativo in un ambiente specifico.
  • Montascale mobili sono più flessibili, possono essere spostati o trasportati, ma sono meno robusti e non sempre adatti a scale strette o ripide. Sono più indicati per chi cerca una soluzione temporanea o non vuole modificare la casa con installazioni permanenti. Non dimenticare però che il montascale mobile dovrà essere spostato da un’altra persona, quindi non ti darà l’idea di essere autonomo.

Quando devo comprare il montascale?

È il momento giusto quando:

  • La mobilità su scale interne o esterne diventa difficoltosa o pericolosa.
  • Si sono verificati episodi di cadute o hai paura di cadere.
  • La fatica nel salire o scendere le scale limita la tua autonomia domestica.
  • Il medico o il terapista lo consiglia come misura preventiva per evitare incidenti domestici.
  • Vuoi mantenere la tua autonomia a casa il più a lungo possibile senza dover rinunciare agli spazi della tua abitazione.

Non aspettare che una caduta o un incidente succeda: la prevenzione è fondamentale per proteggere la salute e la qualità della vita.

Esistono incentivi per l’acquisto?

Sì, è attiva una detrazione fiscale del 75% per chi acquista montascale, poltroncine elevatrici o miniascensori per la casa, per aiutare a superare le barriere architettoniche negli edifici già esistenti. Questa detrazione si recupera in 10 anni ed è valida per lavori che rendono la casa più accessibile, come l’installazione di montascale a poltroncina o piattaforma.

Oltre a questa, esistono altre agevolazioni: per esempio, l’IVA agevolata al 4% e detrazioni IRPEF che si applicano alle spese per dispositivi che facilitano la mobilità di persone con disabilità.

Contattaci per conoscere tutte le agevolazioni attive. Inoltre con Ceteco puoi dilazionare il pagamento con comode rate. Chiama il numero verde 800 863043: i nostri uffici sono aperti da lunedi al venerdi, dalle 08:30 alle 17:30, oppure lascia i tuoi dati nel modulo contatti per essere ricontattato senza impegno!

Richiesta Informazioni

Home Solutions

Compila il modulo, ti richiameremo per una consulenza gratuita

Si prega di inserire il nome
Si prega di inserire il cognome
Per favore, inserisca il codice postale nel formato corretto
Si prega di inserire il numero di telefono
Si prega di inserire l'e-mail
Per favore, verifichi che l'indirizzo email sia valido

*obbligatorio

Si prega di accettare l'informativa

Grazie per il vostro interesse nei nostri prodotti! Ci metteremo in contatto con voi il più presto possibile.

I seguenti contenuti potrebbero essere interessanti per voi:

Torna su

Vuoi altre informazioni? Contattaci!

Chiama Gratis Ora:
800-863043