Dolore al ginocchio scendendo le scale: quando il montascale non è più un’opzione!

Il dolore al ginocchio non è sempre passeggero, soprattutto dopo i 70 anni. Possiamo far finta di niente, trascurare il problema, ma il dolore – lo sai bene – non si fa ignorare a lungo. Lo avverti quando cammini, quando giochi con i nipoti e ora quando fai le scale.
Probabilmente pensi che evitando alcuni movimenti potrai “andare avanti” così almeno per qualche anno, ma di quante cose dovrai privarti prima di affrontare il problema? Eviterai di uscire di casa per non fare le scale del condominio o di non andare al piano superiore e valutare se dormire in salotto?
Fortunatamente, oggi viviamo in un’epoca dove, grazie alla tecnologia, possiamo conservare la nostra autosufficienza a lungo. E in questo, i montascale possono aiutarci in caso di dolore al ginocchio che si fa più acuto quando si salgono o scendono le scale a migliorare la qualità della nostra vita, facendoci sentire autonomi e indipendenti.
Dolore al ginocchio dopo i 70 anni: le tipologie di dolore
Proviamo ora a capire cosa succede dopo i 70 anni. In particolare, il dolore al ginocchio è una condizione molto comune e spesso sottovalutata. Le ginocchia, infatti, sono articolazioni particolarmente sollecitate, e con il tempo possono andare incontro a usura, infiammazioni o traumi anche lievi.
Il dolore può dipendere da due grandi famiglie di cause:
- traumi – come lesioni a legamenti, menischi, tendini o fratture (anche minime);
- patologie degenerative – come artrosi (gonartrosi), tendiniti, meniscopatie degenerative o artrite reumatoide.
L’artrosi è la più comune tra le persone anziane: la cartilagine che riveste l’articolazione si consuma e ogni movimento diventa più doloroso e meno fluido.
Al contrario, l’artrite può colpire a ogni età, è di tipo autoimmune e provoca infiammazione a livello articolare.
Se salendo le scale il dolore al ginocchio diventa più intenso
Uno dei segnali più comuni dell’inizio di un problema al ginocchio è proprio la difficoltà a salire o scendere le scale. Questo accade perché il ginocchio, in questi movimenti, è sottoposto a uno sforzo maggiore e se i muscoli dell’anca sono deboli o la cartilagine è danneggiata, il carico non viene ben distribuito.
Tuttavia anche un fastidio lieve può trasformarsi in un dolore più acuto: può comparire gonfiore, una sensazione di instabilità, bruciore o il cosiddetto "blocco articolare", ovvero la difficoltà a flettere completamente il ginocchio.
Quindi se abiti in una casa con scale interne o in un condominio privo di ascensore, ogni spostamento purtroppo può diventare complicato e aumentare il rischio di cadute.
Il dolore al ginocchio può diventare cronico
Quando il dolore si presenta regolarmente, anche a riposo, e inizia a interferire con le attività quotidiane (camminare, alzarsi da una sedia, uscire di casa), può trattarsi di un dolore cronico. In questi casi, la causa più probabile è l’artrosi.
I sintomi da non sottovalutare includono:
- rigidità mattutina;
- dolore che aumenta con l’umidità o dopo essere stati seduti a lungo;
gonfiore e versamento (accumulo di liquido); - affaticamento e riduzione della forza nella gamba.
È fondamentale rivolgersi a un medico, che potrà valutare terapie conservative (farmaci, fisioterapia, infiltrazioni) o, nei casi più avanzati, un intervento chirurgico.
Quando valutare l’acquisto di un montascale
E ora arriviamo al punto cruciale del nostro articolo: ovvero quando è necessario iniziare a pensare all’acquisto di un montascale o servoscale.
Se il dolore al ginocchio è tale da non sentirti più sicuro nel fare le scale (e in questo aggiungiamo anche l’eventualità che stringere il corrimano possa essere per te difficoltoso) allora è il momento per fare questo passo.
Un montascale non cura il ginocchio, ma protegge la tua autonomia: ti permette di continuare a vivere nella tua casa, senza dover cambiare abitudini o dipendere dagli altri per ogni spostamento.Valutare questa soluzione è importante soprattutto se:
- vivi in una casa a due piani;
- non hai un ascensore nel palazzo;
- hai già difficoltà a camminare o un rischio di caduta aumentato;
- se ti senti sempre stanco e vivi da solo/a.
Perché il 2025 è il momento giusto per comprare un montascale TK Home Solutions
La parte più difficile, ovvero quella dove ti convinci che sia la scelta giusta, l’abbiamo affrontata. Ora possiamo dirti perché ti conviene fare questo passo ora:
- Fino al 2025, puoi ancora usufruire della detrazione del 75% che ti permette di recuperare la spesa nella dichiarazione dei redditi.
- I montascale TK Home Solutions sono realizzati su misura per la tua scala e per le tue esigenze, non sono prodotti standard ma qualcosa pensato per migliorare la tua vita nel modo più facile e comodo possibile.
- Sono dotati di tecnologia ASL che permette di sfruttare tutto lo spazio disponibile sulle scale, offrendo una posizione di seduta più naturale. Il poggiapiedi è collegato al sedile, e non all'unità di movimentazione, per cui il movimento diventa fluido e gambe e ginocchia sono sempre in linea con il busto.
- Puoi usufruire di un finanziamento da 12 a 36 mesi a tasso agevolato, pensato per offrirti serenità e flessibilità.
- Con TK Home Solutions il sopralluogo e il preventivo sono gratuiti. Basta chiamare il numero verde 800-863043 per prendere un appuntamento. E se cambi idea? Nessun problema, quando sarai pronto a fare questo passo, noi ci saremo!
- Le offerte mensili da non perdere. Vuoi approfittare delle nostre offerte mensili? Compila il modulo – nella pagina Contatti – per farti ricontattare senza impegno, potrebbe essere attiva l’offerta che ti permette di ricevere il nostro montascale con montaggio e installazione incluso!
Perché non provi il nostro configuratore per montascale? Scegli i colori e i tessuti e immagina una vita più semplice in movimento!
Richiesta Informazioni

Compila il modulo, ti richiameremo per una consulenza gratuita