Montascale invalidi: le scale non sono più il tuo incubo

Guardi le scale e pensi che la città forse non sia poi un posto così inclusivo. Come darti torto, ci sono ancora scale, dislivelli, marciapiedi che non sono stati realizzati per essere usati dalle persone in sedia a rotelle. Ma nelle nostre case, nel nostro condominio, almeno possiamo cambiare questa situazione. Esiste una soluzione semplice, sicura e personalizzabile: il montascale per le persone invalide, detto montascale a piattaforma. In questa guida ti accompagneremo, passo dopo passo, per scoprire tutto quello che ti serve sapere prima di scegliere.
Cos'è un montascale e a cosa serve
Il montascale è un impianto progettato per aiutare chi ha difficoltà motorie a superare le scale in sicurezza e autonomia. Si installa su scale interne o esterne, e consente di salire e scendere senza fatica.
Montascale e barriere architettoniche: un problema concreto
Secondo l'Istat, in Italia oltre 3 milioni di persone convivono con disabilità motorie. E tra scale strette, edifici storici e condomini senza ascensore, l'accessibilità diventa un diritto negato. Il montascale nasce proprio per abbattere queste barriere.
Chi può usare il montascale: disabili, invalidi e anziani
Non serve essere in carrozzina per usare un montascale: è utile anche per anziani con difficoltà a camminare o con difficoltà a stringere le mani (e quindi ad afferrare la ringhiera). Alcuni modelli, come quelli a piattaforma, sono pensati proprio per chi ha bisogno di una mano in più, senza rinunciare alla propria autonomia.
Tutti i tipi di montascale disponibili oggi
- Montascale a piattaforma: ideale per carrozzine
La piattaforma è pensata per chi si muove in carrozzina. Basta salire, fissare i freni e premere un pulsante: il sistema fa tutto da solo. - Montascale a poltroncina: per chi cammina con difficoltà
La versione con poltroncina è perfetta anche per scale a chiocciola. Comoda, compatta e richiudibile, offre una seduta sicura per chi cammina con fatica.
Scale dritte, curve o a chiocciola: esiste un modello per ogni scala
Ogni casa è diversa, e per fortuna anche i montascale lo sono. Che tu abbia scale dritte, curve o a chiocciola, esiste un sistema su misura per le tue esigenze.
Montascale per esterni: soluzioni resistenti agli agenti atmosferici
Pioggia, freddo, sole battente? Nessun problema. I montascale per esterni sono progettati per resistere alle intemperie, con materiali trattati e protezioni impermeabili.
Scopri il nostro modello per l’esterno
I vantaggi concreti del montascale per invalidi
- Sicurezza: sensori, cinture e pedane antiscivolo
Nessuna paura di inciampare: i montascale moderni sono dotati di cinture di sicurezza, sensori anti-ostacolo e sistemi frenanti automatici. - Autonomia e dignità: perché muoversi da soli è libertà
Essere autonomi, anche solo per fare un piano di scale, fa la differenza. Il montascale restituisce indipendenza a chi rischiava di sentirsi prigioniero in casa. - Estetica e personalizzazione: colori e materiali su misura
Chi l'ha detto che dev'essere brutto? I montascale si integrano ormai con lo stile della casa: puoi scegliere colori, rivestimenti e finiture per un risultato discreto ed elegante.
Come si installa un montascale: serve fare lavori?
- Installazione rapida e senza opere murarie
No, non serve rompere muri o rifare le scale. I montascale si installano direttamente sul gradino o alla parete, con fissaggi puliti e rapidi (in genere in meno di un giorno!).
- Si può montare anche in condominio? Cosa dice la legge
Si il montascale è installabile anche su scale condominiali.
Vai ai modelli per condomini
- Manutenzione ordinaria: quanto costa e cosa include
Una volta installato, il montascale va controllato periodicamente. I costi sono contenuti e tutte le manutenzioni sono effettuate da personale esperto.
Quanto costa un montascale per invalidi e quali agevolazioni ci sono?
Il prezzo varia in base al tipo (piattaforma o poltroncina), lunghezza della scala, dalle personalizzazioni ed esigenze dei clienti. In media, si parte da circa 5.000 euro.
Bonus barriere architettoniche e detrazioni fiscali (fino al 75%)
Buone notizie: grazie al Bonus Barriere Architettoniche puoi recuperare fino al 75% della spesa sotto forma di detrazione fiscale.
Vai qui per approfondire il Bonus sul montascale
Spese in condominio: chi paga? (Articolo 1102 c.c.)
Il costo verrà ripartito tra i condomini che scelgono di partecipare alla spesa e quindi di poter utilizzare il montascale. Si potrà richiedere di inserire una chiusura a chiave, affinché le persone non autorizzate non possano accedere al suo utilizzo.
Come scegliere il montascale giusto per te o un familiare
Consulenza gratuita e sopralluogo
In TK Home Solutions offriamo il sopralluogo gratuito: approfittane per capire cosa serve davvero e se ci sono alternative più adatte.
È possibile vedere prima dell’installazione il montascale?
Durante il sopralluogo i nostri consulenti potranno mostrarti un’anteprima del tuo montascale a poltroncina o a piattaforma, grazie alla tecnologia di visualizzazione 3D.
Attenzione alle soluzioni low-cost: i rischi del fai-da-te
Evita i montascale economici venduti online: spesso mancano di certificazioni, sono poco sicuri e non essendo costruiti per la tua scala e le tue esigenze, rischiando quindi di non essere utilizzabili. Meglio investire su un impianto certificato e personalizzato.
Un piccolo impianto per una grande libertà
Il montascale per invalidi non è solo un impianto: è un alleato quotidiano, un passo verso la libertà. Ti aiuta a vivere meglio la tua casa, a sentirti più sicuro e indipendente. E con le agevolazioni fiscali attive oggi, non è mai stato così conveniente fare questo passo in più verso l'autonomia.
Lascia i tuoi dati per essere ricontattato gratuitamente e senza impegno!
Richiesta Informazioni

Compila il modulo, ti richiameremo per una consulenza gratuita