thyssenkrupp Home Solutions diventa TK Home Solutions. La tecnologia, la sicurezza, la funzionalità e il design rimangono le stesse

Skip Navigation

Problemi di Deambulazione Cronici? La Tua Autonomia in Casa e Condominio con un Montascale

 Montascale a poltroncina per problemi di deambulazione

I problemi di deambulazione possono dipendere da traumi, malattie neurologiche, condizioni croniche o post-operatorie, ma quando questi diventano cronici e limitano la quotidiana autonomia, non si tratta più solo di un fastidio, ma di un vero e proprio ostacolo alla qualità della vita.

Diventa, quindi, necessario trovare non solo rimedi (come un ciclo di sedute dal fisioterapista), ma soluzioni per agevolare la nostra autonomia. Il montascale a poltroncina – ad esempio – può trasformarsi nella soluzione più efficace per non perdere l’indipendenza tra le mura domestiche.

Continua a leggere per avere alcuni suggerimenti.

Vivere con un problema di deambulazione: quando la casa diventa un limite

Non è solo difficoltà a camminare, ma è anche paura di cadere, stanchezza che arriva troppo presto.

Spesso chi ha problemi di deambulazione finisce per rinunciare a una parte della propria casa, limitandosi al piano terra o evitando le scale condominiali per non rischiare.

E, probabilmente, sai già cosa comporta tutto questo… una perdita di autonomia, frustrazione e isolamento. Anche i piccoli gesti quotidiani – andare in bagno, cucinare, prendere un oggetto riposto al piano superiore – possono diventare imprese. Eppure esistono soluzioni che aiutano a riappropriarsi della propria libertà, a cominciare da un’attenta valutazione medica.

Le cause dei problemi di deambulazione Secondo il Ministero della Salute, l’ISS e la Fondazione Umberto Veronesi, le difficoltà nel camminare possono avere diverse origini:

  • Cause neurologiche: ictus, morbo di Parkinson, sclerosi multipla
  • Patologie ortopediche: artrosi, fratture, protesi d’anca o ginocchio
  • Traumi e incidenti: cadute domestiche, infortuni stradali o sportivi
  • Malattie croniche: diabete, obesità, insufficienza cardiaca
  • Invecchiamento fisiologico: perdita di forza muscolare e equilibrio (sarcopenia)

La diagnosi precoce e una presa in carico tempestiva sono fondamentali per rallentare l’evoluzione del disturbo e scegliere le soluzioni più adatte.

Il medico di base è il punto di partenza

Il medico di famiglia è il primo riferimento in caso di problemi di deambulazione. Conosce la storia clinica del paziente, valuta i sintomi e coordina il percorso diagnostico-terapeutico.

Può coinvolgere figure specialistiche come:

  • il fisiatra, per programmi di riabilitazione personalizzati
  • il neurologo, per i disturbi di origine cerebrale o nervosa
  • l’ortopedico, per problemi articolari o ossei
  • il geriatra, quando le difficoltà motorie si associano all’età

La collaborazione con il fisioterapista e, se necessario, con l’assistenza domiciliare permette di costruire un piano su misura, mirato a rallentare il peggioramento e migliorare la qualità della vita.

Soluzioni per ritrovare la mobilità e l’autonomia

Ogni situazione è diversa. C'è chi ha bisogno di recuperare tono muscolare dopo un intervento, chi convive con una malattia degenerativa, chi sente semplicemente che le gambe non rispondono più come una volta. A seconda della causa, dei sintomi e della gravità, esistono tante strade per ritrovare autonomia e sicurezza.

Riabilitazione: il primo passo verso il recupero

È il punto di partenza. Un percorso di riabilitazione personalizzata, costruito su misura con fisioterapisti e fisiatri, può fare la differenza anche nei casi più complessi. Tra le tecniche più utilizzate:

  • Esercizi di rinforzo muscolare per gambe e core
  • Training dell’equilibrio per prevenire cadute
  • Rieducazione al passo per chi ha perso coordinazione
  • Idrokinesiterapia: il movimento in acqua riduce il carico sulle articolazioni
  • Tecniche di compensazione neuromotoria, utili nei disturbi neurologici

La riabilitazione non è solo fisica, ma anche emotiva: ritrovare fiducia nei propri movimenti è già un traguardo.

Ausili tradizionali: piccoli strumenti, grande impatto

Mai sottovalutare l’utilità degli ausili per la deambulazione, soprattutto nelle prime fasi. Sono strumenti semplici ma fondamentali per mantenere l’equilibrio e ridurre lo sforzo.

  • Bastoni: ideali per chi ha bisogno solo di un piccolo supporto
  • Tripodi e quadripodi: maggiore stabilità grazie alla base più ampia
  • Deambulatori: con o senza ruote, indicati per difficoltà più avanzate
  • Corrimano: lungo le pareti o vicino al letto, per alzarsi in sicurezza

Utilizzarli non significa arrendersi, ma fare una scelta intelligente per evitare cadute e guadagnare autonomia.

Soluzioni smart: la tecnologia al servizio del movimento

Negli ultimi anni la tecnologia ha fatto passi da gigante anche nel campo della mobilità. Le soluzioni smart sono sempre più accessibili, pensate per semplificare la vita quotidiana:

  • App per la riabilitazione: esercizi guidati, promemoria, tracciamento dei progressi e contatto diretto con fisioterapisti
  • Esoscheletri leggeri: indossabili anche in casa, offrono sostegno attivo alla camminata
  • Sensori per rilevare cadute: braccialetti e dispositivi smart che inviano automaticamente una notifica in caso di emergenza
  • Domotica integrata: accendere luci, aprire porte o regolare la temperatura senza dover raggiungere l’interruttore, grazie a comandi vocali o app

Queste soluzioni possono sembrare “da fantascienza”, ma sono già realtà e possono migliorare concretamente la qualità della vita, soprattutto in un’ottica di lungo periodo.

Adattare la casa: il comfort parte dagli ambienti

La casa può essere un luogo sicuro… oppure una trappola. Molte cadute avvengono proprio tra le mura domestiche, per scalini, tappeti scivolosi, bagni non accessibili, scale ripide.

Ecco perché intervenire sull’ambiente è fondamentale:

  • Pavimenti antiscivolo: in bagno, cucina, ingresso
  • Illuminazione con sensori: niente più ostacoli al buio
  • Maniglioni nei punti strategici: bagno, corridoi, vicino al letto
  • Sedute ergonomiche: alzarsi senza sforzo
  • Montascale a poltroncina: la soluzione definitiva per chi vive in case a più piani

Quando l’abitazione viene adattata alle tue esigenze, torna a essere un alleato prezioso e non un ostacolo da superare ogni giorno.

Quando il montascale è la scelta giusta

Il montascale a poltroncina entra in gioco quando:

  • salire e scendere le scale è faticoso o doloroso
  • si rinuncia a usare il piano superiore della casa
  • c’è un elevato rischio di cadute
  • gli ausili tradizionali non bastano più
  • caregiver e familiari non sono sempre presenti
  • aiutare a salire le scale diventa difficoltoso pure per chi assiste la persona

In questi casi, il montascale diventa uno strumento per riconquistare indipendenza, senza dover affrontare lavori invasivi o cambiare casa. E non sostituisce la riabilitazione: la integra, la supporta e la rende possibile anche quando i progressi sono lenti.

Montascale a poltroncina Tk Home Solutions: comodo, garantito a vita (e detraibile fino al 2025)

Se cerchi una soluzione efficace, discreta e duratura, il montascale a poltroncina TK Home Solutions offre:

  • Installazione veloce: anche in meno di 24 ore, su ogni tipo di scala
  • Nessuna opera muraria: si adatta perfettamente alla struttura esistente
  • Garanzia a vita: sicurezza e tranquillità per sempre
  • Vantaggi fiscali fino al 31 dicembre 2025: detrazioni fino al 75% con il Bonus Barriere Architettoniche

Guarda il video della nostra poltroncina S200

Non aspettare: mancano pochi mesi per sfruttare al massimo le agevolazioni! Scopri la soluzione su misura per te con TK Home Solutions.

Prenota una consulenza gratuita: ritrova il piacere di muoverti in casa, senza ostacoli.

Richiesta Informazioni

Home Solutions

Compila il modulo, ti richiameremo per una consulenza gratuita

Si prega di inserire il nome
Si prega di inserire il cognome
Per favore, inserisca il codice postale nel formato corretto
Si prega di inserire il numero di telefono
Si prega di inserire l'e-mail
Per favore, verifichi che l'indirizzo email sia valido

*obbligatorio

Si prega di accettare l'informativa

Grazie per il vostro interesse nei nostri prodotti! Ci metteremo in contatto con voi il più presto possibile.

I seguenti contenuti potrebbero essere interessanti per voi:

Torna su

Vuoi altre informazioni? Contattaci!

Chiama Gratis Ora:
800-863043