Un seggiolino per disabili, a cingoli o un montascale automatizzato per salire e scendere le scale: capiamo le differenze

Salire e scendere le scale in caso di disabilità è una sfida quotidiana, che si somma alle tante da affrontare ogni giorno.
Trovare il dispositivo giusto fa tutta la differenza perché se è vero che ci sono diverse opzioni per trasportare una persona è anche vero che possono essere più o meno valide a seconda della situazione e delle capacità della persona da trasportare.
Si può utilizzare un montascale con installazione fissa, uno a cingoli o una sedia a rotelle appositamente progettata.
Nomi molto simili, con cui è facile confondersi, ma che non garantiscono tutti la stessa autonomia. Vediamo insieme le differenze reali.
Montascale a cingoli: un tipo di carrello saliscale per carrozzine
Quando senti parlare di montascale a cingoli, si tratta in realtà di un tipo specifico di carrello saliscale, progettato per agganciarsi alla carrozzina. Il movimento avviene grazie ai cingoli, che scorrono lungo la scala, ma solo se guidati da una persona esterna.
Non è leggero e richiede uno spazio minimo per le manovre. Inoltre è sconsigliato l’uso in autonomia perché potenzialmente instabile senza assistenza.
Montascale a installazione fissa: la vera autonomia, in casa e in condominio
Il montascale fisso è quello che vedi nelle case di chi ha deciso di superare le barriere architettoniche una volta per tutte. Viene installato lungo la scala con una guida (dritta o curva), e può essere:
- a poltroncina (per chi cammina ma ha difficoltà motorie)
- a piattaforma (per carrozzine)
È autonomo, stabile e utilizzabile anche in completa solitudine, senza dover dipendere da nessuno. Richiede un sopralluogo tecnico e qualche giorno per l’installazione, ma rientra tra gli interventi detraibili fiscalmente.
Qual è la differenza tra carrello saliscale, montascale a cingoli e montascale fisso?
- Montascale a cingoli è portatile, per carrozzina, più stabile, ma comunque non autonomo.
- Montascale fisso è installato su misura, autonomo, sicuro e adatto a uso quotidiano.
Dispositivo |
Autonomo? | Fisso? | Per carrozzina? | Serve un operatore? | Scale curve? | Prezzo indicativo |
---|---|---|---|---|---|---|
Montascale a cingoli | NO | NO | Sì | Sì | 3.500 – 5.000 € | |
Montascale a installazione | Sì | Sì | Sì | NO | Sì (se curva) | 6.000 – 12.000 € |
Quindi, quale scegliere tra carrello saliscale, montascale a cingoli e montascale fisso?
Dipende da chi sei e da cosa ti serve.
- Se cerchi autonomia, sicurezza e valore nel tempo, il montascale fisso è l’unica vera soluzione strutturale.
- Se hai bisogno occasionale e hai qualcuno che può assisterti sempre, un cingolato può essere un’alternativa temporanea, ma con molti limiti.
Contattaci per discuterne insieme, ti parleremo anche dei vantaggi fiscali di cui puoi usufruire con il montascale fisso (vantaggi fino al 75% di sconto!)
Richiesta Informazioni

Compila il modulo, ti richiameremo per una consulenza gratuita